Data
Descrizione
Tema 1. Storia del liuto: dalle origini ai giorni nostri
https://www.youtube.com/watch?v=EKocbFRlAOY
PERCORSO ADULTI
Hai mai visto uno strumento che sembra una chitarra… ma più antico,
panciuto e con tante corde? È il liuto, uno degli strumenti più affascinanti
della storia della musica!
Le origini: l'antico liuto
Il liuto ha radici molto antiche: strumenti simili erano già usati in
Mesopotamia e in Egitto più di 4000 anni fa!
Ma il vero "papà" del liuto europeo è il ‘ud arabo, uno strumento con manico
corto e corpo rotondo, portato in Europa durante il Medioevo grazie ai contatti
tra le culture arabe e occidentali.
Il liuto nel Medioevo e nel Rinascimento
Nel Medioevo, il liuto comincia a prendere la forma che conosciamo oggi: un
manico lungo, un corpo bombato e corde pizzicate con le dita o con un
plettro.
Ma è nel Rinascimento (1400-1600) che il liuto diventa lo strumento più
amato in Europa!
• Lo suonavano i nobili, i poeti e i musicisti di corte.
• Era usato per accompagnare il canto, oppure per suonare da solo, con
pezzi raffinati e poetici.
• I musicisti scrivevano per liuto una notazione speciale chiamata
tastiera o tablatura che indicava non tanto le note quanto la posizione
delle dita sulla tastiera.
A chi è rivolto
aperto a tuttiOrganizzato da
Luogo
Contatti
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
28/05/2025 00:20