Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Ponzano Monferrato
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Ponzano Monferrato
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Ponzano Monferrato
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Ponzano Monferrato
/
Luoghi
/
Edificio di culto
/
Parrocchiale di S.Giovanni Battista
Parrocchiale di S.Giovanni Battista
Parrocchiale di S.Giovanni Battista
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Descrizione
Passò dalla diocesi di Vercelli alla diocesi di Casale già nel 1474 Chiesa parrocchiale sita all’estremo nord-est del paese, presso il castello. Elencata negli estimi della pieve di Meda senza titolo nel 1298-99, col titolo nel 1348. Nel 1336 ricevette un cospicuo legato per la sua ricostruzione . La chiesa venne riedificata tra il 1660 circa e il 1670: lavori diretti da Sebastiano Guala, capomastro Rocco Spaino, stuccatore Giovanni Battista Bianchi. Dopo la cacciata delle truppe franco-ispane nel 1746, si decise di erigere in ringraziamento un nuovo altare di marmo . L’edificio è stato restaurato nel 1963. Facciata neoclassica a due ordini, culminante con un timpano nella cui nicchia è posta una statuetta di S. Giovanni Battista. Pregevole la porta lignea intagliata. Sulla parete meridionale si intravedono due quadranti solari senza stilo mal conservati (uno è interrotto da una recente intonacatura). Un graffito presente sulla stessa parete è stato interpretato come orologio solare ad ora canonica, di epoca medievale . Il campanile ha una parte inferiore più antica, con tessitura mista di mattoni e conci di pietra da cantoni e cella campanaria barocca in mattoni.
Pianta a croce latina, navata unica con presbiterio e abside semicircolare. Le pareti interne sono segnate da lesene con capitelli ionici. La volta a botte lunettata è divisa da archi trasversali sorretti dalle lesene. Nel presbiterio e nel coro sono presenti decorazioni ad affresco, raffiguranti la Nascita di S. Giovanni Battista, le tre Marie, la Decollazione del Battista, i quattro Evangelisti, le Virtù teologali. Il tabernacolo dell’altar maggiore è sormontato da un piccolo Crocifisso. Nell’abside è posta una tela d’inizio sec. XIX raffigurante il Battesimo di Cristo. Coro ligneo. Il presbiterio è delimitato da una modesta balaustra. I due altari laterali, dedicati a S. Francesco e alla Madonna del Rosario, hanno paliotti in scagliola in cattive condizioni e tele raffiguranti rispettivamente S. Antonio da Padova col Bambino e un santo diacono martire (secondo una tradizione locale sarebbe S. Edvino), firmata in basso a sinistra «Guala» (si tratta di Lorenzo Guala, padre di Pier Francesco) e la Madonna del Rosario col Bambino e i Ss. Domenico e Caterina, coi Misteri disposti ad arco (verosimilmente dello stesso autore). Un’altra tela raffigura i Ss. Sebastiano e Rocco, con l’Addolorata e angeli reggenti la Sindone. In nicchie o edicole pensili sono collocate varie statue: S. Rita, Immacolata, S. Domenico Savio, S. Giuseppe, Madonna incoronata policroma, reliquia di S. Giovanni Bosco; in una piccola nicchia vetrata è accolto un Gesù Bambino dormiente sulla croce, grazioso ex voto in alabastro. Il battistero è delimitato da una cancellata; presenta il Battesimo di Cristo in stucco patinato simil oro. La cappelletta sul lato opposto ha un dipinto murale raffigurante l’Angelo custode che accompagna due ragazzi. Il pulpito ligneo ottocentesco è decorato in oro. Dai due confessionali sono state rubate le porticine intagliate. La bussola ha anche funzione di cantoria; al di sopra si apre una finestra vetrata con l’immagine di S. Giovanni Battista. Le porte della sacrestia hanno belle decorazioni pseudo-araldiche in stucco. La sacrestia è stata realizzata in epoca successiva alla chiesa; conserva un bel mobile del sec. XVII, cui son stati sottratti gli sportelli laterali.
Modalita di Accesso
Durante le funzioni religiose
Galleria di immagini
Chiesa Parrochiale S Giovanni Battista
Chiesa Parrochiale S Giovanni Battista
Chiesa Parrochiale S Giovanni Battista
Dove
Via Umberto I
Contatti
Telefono:
0141 927135
Pagina aggiornata il 04/10/2024 08:35:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0141 927135
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio